Apro il cassetto dei miei attrezzi e dei miei sogni. Uno spazio in cui trovare pillole di scrittura, consigli pratici e suggestioni per dare fiato... alle penne!
I nuovi MI PIACI, TI SPOSO e PARIGI MON AMOUR!
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Prossimamente su questi schermi i nuovi romanzi (che poi proprio nuovi non sono) con la storia di Alice e Leonardo!
LA FESTA Un paio di scarpe logore; dalla mia postazione è questa la prima cosa che vedo. Poi arriva tutto il resto: dei pantaloni scuri, una camicia a quadri rossi e blu. Infine delle dita che stringono una borsa della spesa. Mi alzo in piedi e sorrido a labbra serrate in un muto buongiorno. L’uomo, però, non bada a me e si china ad accarezzare la foto. Gesti lenti e circolari, quasi la volesse lucidare. Sul marmo usurato dal tempo, delle lettere bronzate compongono un cognome moderno e un nome antico. Mi soffermo sull’anno di nascita: è il mio. Poi scorro su quello di morte e vengo scossa da un brivido; aveva appena vent’anni. Oggi ne avrebbe compiuti quaranta. Distolgo gli occhi sentendomi un avvoltoio, mentre un disagio strisciante si insinua in me come il vento tra le fronde di questi cipressi. Prendo l’acqua e finisco di rabboccare il vaso mentre l’uomo estrae dalla borsa un pacchetto. Un adesivo dorato luccica al sole come una medaglia. Non so se il su...
New Jersey “È una bella zona, qui.” Le dita di mio marito tamburellano il volante al ritmo di una canzone. “Sì” conferma, lasciando poi scivolare una mano sulle mie cosce. “Sono proprio dei bei posti.” Stiamo percorrendo uno dei tanti graziosi quartieri che ci sono da queste parti. È la prima volta che visitiamo il New Jersey e tutto ci sembra bellissimo. I miei cugini, che ci attendono per cena, ci hanno messaggiato che è tutto pronto e ci hanno ricordato che, agli occhi dei turisti, è tutto molto affascinante. Tuttavia, ce la prendiamo comoda. È una bella sera d’estate e queste zone sembrano quelle dei film americani. Case bellissime, quasi tutte uguali, con giardini curati e bandiere a stelle e strisce attaccate sui muri. Una casa in particolare attira la mia attenzione man mano che ci avviciniamo. È diversa dalle altre, spigolosa e austera, con una grande vetrata al posto della facciata che dà sulla strada. L’enorme finestra è illuminata a giorno...
Risposta semplice: nei romanzi (di qualsiasi tipo) Vediamo nel dettaglio cosa sono i TROPE. Prendiamo, ad esempio, il genere rosa (o romance) che offre un'infinità di trope (con sottogruppi). Se di primo acchito questa parola vi lascia basiti e/o indifferenti, io sono sicura che anche voi ne preferite uno o più di uno, nei romanzi che scegliete. I tropes, infatti, non sono altro che 'temi' ricorrenti nelle trame dei romanzi (o nelle sceneggiature dei film). Spesso sono dei veri e propri cliché, ma ognuno di noi ha senz'altro il suo preferito; sono, in pratica, quelle particolari situazioni che ci fanno preferire un romanzo (o un film) a un altro. Vediamone qualcuno con esempi concreti. ENEMIES TO LOVERS (o Hate to love). Qui i protagonisti (la coppia) inizialmente si odia. Possono essere colleghi ed ostacolarsi a vicenda sul lavoro o far parte di un gruppo e battibeccarsi di continuo. Potrebbe essere un incontro in età adulta tra il bullo della scuola e la protagoni...
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento!